Pagine

Visualizzazione post con etichetta AVPro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AVPro. Mostra tutti i post

mercoledì 28 ottobre 2015

Digital Signage tra presente e futuro: un mercato mondiale da 15 miliardi di dollari. Previsioni di crescita del +8,18% anno su anno. E SpinetiX scommette con nuovi prodotti.

Quale futuro per le aziende che operano nel settore Digital Signage in Italia? I professionisti del settore audio/video se lo chiedono da tempo e oggi, dati alla mano, l'orizzonte sembra farsi finalmente più chiaro. Anche se l'Italia resta la Cenerentola d'Europa (con uno scarso 7% del mercato, contro l'oltre 15% della cugina Spagna, ad esempio), il digital signage sembra essere uno dei settori su cui le aziende del Belpaese possono davvero scommettere. Soltanto nel 2014, infatti, il settore della comunicazione su schermi ha fatturato a livello mondiale quasi 15 miliardi di dollari. Un incremento che è destinato a crescere ulteriormente anche in Italia, dove si calcola un più 8.18% anno su anno nel quinquennio 2015-2020. 

Nell'ambito di questo scenario, non è un caso che l’azienda svizzera SpinetiX, tra i leader mondiali nella produzione di soluzioni per il Digital Signage, abbia deciso di lanciare sul mercato tre nuovi prodotti per la creazione, la gestione e la distribuzione dei contenuti su schermiAvstore, SpinetiX Distribution Partner, li ha presentati recentemente in esclusiva per l’Italia, nel corso di un evento a cui hanno partecipato i principali integratori italiani e le aziende del settore IT e dell'audio/video professionale.

LE SOLUZIONI. 

HMP300-HMP350. Quando un integratore è chiamato a progettare un impianto di Digital Signage professionale che prevede dispositivi di terze parti, accesso a sorgenti di dati, infrastrutture di rete e contenuti personalizzati, necessita di player multimediali affidabili, programmabili e completi che si adattino alle loro esigenze. A questa tipologia di integratori SpinetiX offre due nuovi modelli della sua gamma di Hyper Media Player: l'HMP300 e l'HMP350. Entrambi i nuovi modelli sono alimentati da un avanzato motore di render Full HD, programmabili e multi-livello. L'HMP300 è un prodotto altamente competitivo e programmabile, mentre il modello HMP350 offre caratteristiche uniche, come la gestione di video wall e il video streaming.

ELEMENTI2015. Per ottenere il meglio dei due nuovi modelli di Hyper Media Player, SpinetiX ha lanciato il nuovissimo software "Elementi 2015". Questo software professionale per la creazione e la distribuzione di contenuti semplifica anche i compiti più complessi con un'interfaccia intuitiva e procedure guidate dedicate.


DiVA. Quando i rivenditori sono chiamati a installare un singolo schermo in modalità orizzontale o verticale, hanno bisogno di un prodotto “all-in-one”, facile da installare, affidabile, con una semplice interfaccia utente e un ricco set di applicazioni visive pronte per l’uso (previsioni del tempo, QR code, messaggi, ecc). DiVA , il nuovo Player per il digital signage di SpinetiX, offre tutte queste funzionalità a un prezzo molto competitivo. DiVA non richiede installazioni di software o abbonamenti in cloud e si configura in soli tre minuti.

COCKPIT. All'inizio di quest'anno SpinetiX ha introdotto Cockpit, un servizio basato su cloud che consente ai rivenditori di configurare, monitorare e controllare i player SpinetiX da qualsiasi luogo.





Chiude la carrellata delle novità una soluzione altamente professionale che, pur non essendo prodotta dall'azienda SpinetiX, è completamente compatibile con i modelli di player HMP300 e l'HMP350. Si tratta di "Voome Jade", il nuovo software per il Digital Signage sviluppato dall'azienda italiana Voome Networks. Il sistema di content management "Voome Jade" è già stato scelto da importanti aziende del settore Corporate in Italia (tra gli altri, Reale Mutua Assicurazioni e il Muse, il museo delle Scienze di Trento) e da marchi internazionali nell'ambito Retail (es. Leroy Merlin) perché è in grado di gestire anche le reti più complesse di Digital Signage. Dopo aver attentamente vagliato soluzioni hardware in tutto il mondo, Voome Networks ha scelto come Partner SpinetiX perché è da sempre sinonimo di affidabilità, sicurezza e qualità, nella consapevolezza che la scelta di un player sbagliato può rovinare l'intera esperienza del tuo digital signage! Voome Jade è in grado di connettersi a entrambi i modelli, HMP300 e HMP350, ed è stato sviluppato in modo nativo per sfruttare il 100% del loro potere. Voome Jade è anche compatibile con il software Elementi2015, dando la possibilità di importare progetti Elementi nella piattaforma.

I dealer italiani che si sono perso l'evento ufficiale di presentazione delle nuove soluzioni SpinetiX possono contattare AVstore per scoprire di più sui prodotti e conoscere le tempistiche di disponibilità.

Schede tecniche, brochure, immagini e prezzi dei prodotti sono disponibili sul sito e-commerce di AVstore: shop.avstore.tv.






giovedì 23 luglio 2015

Il Digital Signage in Italia: dati e scenari 2015 in un articolo di Connessioni

L'ultimo numero della rivista Connessioni è stato interamente dedicato al Digital Signage in Italia, un mercato in cui AVstore, uno dei principali distributori in Italia di prodotti per l'Audio/Video professionale, risulta sempre più coinvolta. Basta guardarsi attorno quando camminiamo per strada per rendersi conto che il Digital Signage è destinato sempre più a diventare parte del nostro quotidiano: che si tratti di negozi, musei, aziende, metropolitane o pensiline di autobus, troviamo monitor e schermi che ci mandano messaggi a ciclo continuo. O meglio, sono loro che trovano noi. Perché l'obiettivo di un'installazione DS è prima di tutto quello di attirare la nostra attenzione. Per informarci e intrattenerci, anche (e, in certi settori, soprattutto) con la pubblicità. Non a caso, oggi l'installazione di un monitor all'interno di negozi e catene retail è considerato uno dei più importanti modi per fare marketing di prossimità.

Un esempio di installazione Digital Signage nel settore Retail: Voome Networks per Leroy Merlin
Ma veniamo alle cifre, riportate dalla rivista Connessioni: nel 2014 il mercato DS in Europa ha fatto registrare un +30% nel Regno Unito, un +20% dei paesi del centro (Germania, Svizzera, Austria) passando per insospettabili come la Francia, la Spagna, la Turchia e in generale le zone del Sud Europa.  In Italia (secondo il Digital Signage Business Climate Index, DBCI) il mercato è ancora "caratterizzato da una crescita non omogenea, soggetta a forti alti e bassi", ma i dati occupazionali del settore, nonostante la forte crisi economica, fanno ben sperare, visto che "il 50% delle aziende del mercato DS hanno assunto nuovo personale nel corso dell'ultimo anno".

Merito anche di un settore che si sta sempre più "acculturando", come ha spiegato a Connessioni Emanuele Pollastri, fondatore e CEO di Voome Networks (azienda italianissima, a dispetto del nome) una delle principali aziende di sviluppo software per il Digital Signage: "Il mercato del Digital Signage si sta lentamente acculturando; facciamo sempre meno fatica, nei rapporti con il cliente, a impostare i progetti in una visione generale e questo è un punto di partenza fondamentale. È importante che si realizzino non singole installazioni, quanto progetti integrati e ragionati di comunicazione unificata, dove il DS permette lo scambio con altri sistemi di comunicazione più classici. E se a livello corporate è più facile da comprendere, nel retail si è ancora ancorati a un modello di DS pensato per stupire. Certo, è un buon punto di partenza, ma adesso si deve andare oltre e chiedersi cosa possiamo ancora ottenere dall'investimento in un videowall". 
L'articolo disegna anche gli scenari, attuali e futuri del Digital Signage in Italia.
"La crescente adozione di sistemi DS è conseguenza anche di una visione più chiara del mezzo da parte della domanda. Stesso discorso vale per la parte tecnica: in gioco non c'è solo il cosa comunicare ma anche come farlo. Cioè nel modo più scenico, semplice ed efficace", scrive Connessioni.

La sede centrale di Reale Mutua Assicurazioni di Torino ha scelto una piattaforma software per gestire i contenuti su più schermi per comunicare al pubblico e ai dipendenti e collegare tutti i monitor delle sue filiali
E quali sono le tendenze delle installazioni DS oggi? “Monitor sempre più sottili, cornici sempre più piccole, dimensioni sempre maggiori – dice Roberto Gambarato di LG ma anche l’integrazione delle funzioni fino a ora rese disponibili solo dai mediaplayer e l’utilizzo di software per la gestione dei contenuti. Non a caso LG ha da qualche tempo introdotto monitor dotati di un SoC, sistema operativo webOS, che garantiscono semplicità di utilizzo e affidabilità, due parole ricorrenti insieme alla richiesta di economicità del sistema”. “Da un punto di vista tecnologico – spiega Emanuele Pollastri di Voome Networks – i mattoni del DS restano le periferiche video, l'infrastruttura per lo smistamento contenuti e la parte gestionale. Per le periferiche video c'è notevole interesse verso il LED; per le infrastrutture, i nuovi sistemi on chip di cui vengono dotati i monitor (vedi Samsung e LG) semplificano non poco l'installazione quando non ci sono necessità specifiche che richiedono box dedicati. La semplicità di gestione infatti è sempre più richiesta”. 

Insomma, oggi il ruolo del Digital Signage è sempre più complesso e articolato. Comunicare, aumentare le vendite, migliorare i meccanismi produttivi, garantire esperienze sempre più coinvolgenti a misura dell'esigenza di ogni singolo cliente. La partita, in Italia, è ancora aperta.

Clicca QUI per leggere l'articolo di Connessioni del numero speciale sul Digital Signage.
Digital Signage per il Retail: l'esempio "digital" di Leroy Merlin.
Digital Signage per le aziende: l'esempio di Reale Mutua Assicurazioni.
Clicca QUI per scoprire cosa serve per un'installazione di Digital Signage.
Aziende citate: Voome Networks e AVstore

mercoledì 27 maggio 2015

Nuovi Monitor Professionali LG: cosa puoi fare con le serie SE3B/SM5B e l'Open Frame 2500nit 55XF2B

Sono arrivate le nuove linee di Monitor Professionali LG per soddisfare un ventaglio ancora più ampio di esigenze nel settore A/V Pro e in moltissimi altri ambiti professionali (centri congressi, Rental, aziende, negozi, ristoranti e bar, outdoor etc).
Scoprili cliccando sui codici dei prodotti riportati qui sotto o vai direttamente al nostro shop online per consultare il catalogo completo.

NUOVA SERIE LG SE3B
Slim Design Display, FHD, 350/400 cd/m2 

32" - codice 32SE3B

43" - codice 43SE3B

49" - codice 49SE3B

55" - codice 55SE3B

65" - codice 65SE3B





NUOVA SERIE LG SM5B
Monitor Professionale, FHD, LOOP DP, webOS, 24/7

32" - codice 32SM5B

43" - codice 43SM5B

49" - codice 49SM5B

55" - codice 55SM5B

65" - codice 65SM5B






NUOVO LG 55XF2B
Professional Display 55", 2500nit, OPEN FRAME, LOOP DP, 24/7
  • Altissima brillantezza e luminosità 
  • Tecnologia Shine-out.
  • Perfetta visibilità delle immagini 
  • Migliore visualizzazione sotto la luce solare diretta
  • Facilità di personalizzazione grazie al telaio aperto (open frame) 
55" - codice 55XF2B